Seguici su
Cerca

Imposta Municipale Propria (IMU)

Servizio Attivo
Con la Legge di Bilancio 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU.


A chi è rivolto

L'imposta municipale propria è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l’abitazione principale delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa.

Descrizione

Con la Legge di Bilancio 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160, è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU.

Come fare

L'imposta e' dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si e' protratto il possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si e' protratto per almeno quindici giorni e' computato per intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.

Cosa serve

L’Imposta Municipale Unica (IMU) è il tributo previsto a livello comunale per tutti coloro che possiedono un immobile, che ha sostituito la vecchia Ici, l’Irpef e le altre addizionali regionali e comunali, e che è stato istituito nel 2011 dal governo Monti attraverso la manovra Salva-Italia.

Da quel momento però la normativa IMU è stata più volte rivista e modificata; l’intervento più recente è stato fatto con la Legge di Bilancio del 2020, che ha cancellato la TASI accorpandola all’IMU, con la volontà di semplificare il pagamento garantendo però allo stesso tempo le medesime entrate.

Cosa si ottiene

Il pagamento dell'imposta dovuta.

Tempi e scadenze

Il versamento dell’Imposta Municipale Unica viene fatto in due rate IMU, una con scadenza il 16 giugno e l’altra il 16 dicembre, di diversa entità.

A giugno infatti si paga l’imposta del primo semestre utilizzando le agevolazioni e le aliquote del precedente anno, mentre a dicembre viene fatto il conguaglio sulla base di quanto stabilito dal Comune di riferimento. Esiste comunque la possibilità di pagare entrambe le quote in un’unica soluzione con scadenza il 16 giugno.

L’IMU è dovuta per l’anno in corso e viene calcolata in percentuale in base ai mesi di possesso dell’immobile; se il possesso supera la metà dei giorni presenti in un determinato mese allora l’IMU verrà ricalibrata per eccesso, come se si trattasse di un mese intero, altrimenti per difetto. È questa quindi la regola per calcolare i mesi di IMU.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti e Allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 11/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri